Since the 1990s, faced with the arrival in their classrooms of children from foreign countries and ethnic minorities, schools, especially public schools, have had to face new challenges related to cultural and religious diversity. In response to these new emerging issues, and to promote social justice, educational success, equity and equal opportunities, schools have implemented actions and projects in collaboration with other socio-educational agents in the environs. On the other hand, many authors point out the benefits of establishing good relationships and communication between the school and families, for the benefit of the school and teaching staff, the students and the families themselves. However, they also point out the existence of linguistic, cultural, socio-economic and institutional barriers that hinder this. Focusing on Roma pupils and their families, one of the actions implemented in Catalonia in attempts to overcome these barriers and promote the educational success of the pupils, as well as favouring a good relationship with the families, is the figure of the Roma school promoter (intercultural mediator). This article focuses on the analysis of this figure, their functions and the actions they carry out. To this end, it analyses the results of four ethnographies carried out in centres of maximum complexity in Catalonia and the results of documentary analysis and in-depth interviews with professionals and experts on the subject.
A partire dagli anni ‘90, le scuole, soprattutto quelle pubbliche, di fronte all’arrivo nelle loro classi di bambini provenienti da Paesi stranieri e di minoranze etniche, hanno dovuto affrontare nuove sfide legate alla diversità culturale e religiosa. In risposta a queste nuove sfide emergenti e al fine di promuovere la giustizia sociale, il successo educativo, l’equità e le pari opportunità, le scuole hanno implementato azioni e progetti in collaborazione con altri agenti socio-educativi dell’ambiente. D’altra parte, molti autori sottolineano i vantaggi di stabilire una buona relazione e comunicazione tra la scuola e le famiglie, a beneficio della scuola e del personale docente, degli studenti e delle famiglie stesse. Tuttavia, essi sottolineano anche l’esistenza di barriere linguistiche, culturali, socio-economiche e istituzionali che rendono difficile questo processo. Per quanto riguarda gli alunni rom e le loro famiglie, una delle azioni attuate in Catalogna per combattere queste barriere e promuovere il successo scolastico degli alunni, oltre a favorire un buon rapporto con le famiglie, è la figura del promotore scolastico rom. Questo articolo si concentra sull’analisi di questa figura, delle sue funzioni e delle azioni svolte. A tal fine, analizza i risultati di quattro etnografie condotte in scuole ad alta complessità in Catalogna e i risultati di analisi documentali e interviste in profondità con professionisti ed esperti del settore.